Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

                                                                                                                                                       Lira, 31 Maggio 2020

Carissimi,

Quest’anno il COVID 19 ha finora impedito e mette in forse il mio ritorno in Italia per un breve periodo di vacanze e controlli medici. Ho quindi pensato di farmi vivo con questa lettera, facendo seguito alla circolare di Pasqua, per aggiornarvi e condividere quanto stiamo vivendo in questo tempo del corona virus.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, finora il contagio in Africa è stato più lento, ma il focolaio potrebbe avere una durata maggiore. Se le misure di controllo non dovessero funzionare, il coronavirus potrebbe uccidere fino a 190 mila persone solo nel primo anno, travolgendo il sistema sanitario di molti paesi africani, che mancano di strutture e materiale sanitario adeguato e sufficiente a far fronte al virus.

Da noi in Uganda, i dati ufficiali parlano di 413 casi di contagio, quasi il doppio di una settimana fa. Nessun morto, finora. Ciò è dovuto anche alle severe misure preventive imposte dal governo. Alle restrizioni e chiusure adottate in Italia (scuole, istituzioni, chiese, trasporto privato e pubblico…), qui il governo ha aggiunto il coprifuoco dalle 7.00 di sera alle 6.30 del mattino.

Queste pur necessarie misure di prevenzione stanno però avendo un effetto sempre più pesante sulla gente, specialmente i più poveri, che non possono muoversi e cercare un lavoro che permetta loro di portare a casa ogni giorno qualcosa con cui sfamare la famiglia. Di conseguenza, mentre si cerca di prevenire e controllare il Covid 19, i virus che stanno già mettendo in pericolo la vita di molti qui si chiamano Povertà e Fame, sempre più diffuse.

Ne faccio esperienza ogni giorno, incontrando la gente. Kenneth, 15 anni, che si è caricato sulle spalle e ha portato al dispensario il fratello Steven di 11 anni, ma non aveva soldi per pagare le medicine. Denis, venuto a vendermi una gallina che ho acquistato a prezzo doppio per permettergli di comperare un pò di fagioli e dar da mangiare alla famiglia. Stella, abbandonata dal marito, con due gemelline di un anno, Apio e Acen. Mi chiedeva aiuto per un pò di cibo. Le ho dato anche i soldi per curare una delle bimbe, colpita da una forte malaria.

Già, la malaria, che ogni anno uccide circa 405.000 persone nel mondo, il 67% (272.000) bambini sotto i 5 anni… Purtroppo l’Uganda è fra i 6 paesi africani in cui si sono verificati oltre metà dei casi di tutto il mondo!

Sì, la situazione è pesante, ma la viviamo con speranza. Il Signore Risorto è in mezzo a noi. Personalmente, mi è difficile prevedere se e quando potrò tornare in Italia. Intanto, resto qui con la mia, anzi la nostra gente. Siamo nelle mani di Dio, e ci affidiamo alla sua amorosa provvidenza. Non possiamo celebrare la Messa con il popolo. Ma la fede non si è spenta. La sera, dopo aver pregato con moglie e figli, un catechista mi telefona chiedendo la benedizione del vescovo per la sua famiglia!

Vi chiedo anch’io di continuare ad accompagnarci con l’aiuto della vostra preghiera. Un saluto a tutti, con un grande abbraccio… sia pure a debita distanza!

                                                                                                                                                                                               P. Giuseppe Franzelli- Vescovo emerito di Lira/Uganda

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cara Liviana qui ancora tutto calmo. In tutta Uganda 200 casi molti autisti di camion del Kenya e tanzania. Ha gulu sono 8 in ospedale governativo tutti asintomatici. Da noi dovrebbe portare solo quelli che hanno bisogno di ossigeno o respiratore.  Abbiamo preparato un reparto di 100 letti ma è vuoto. Speriamo che continui così. Anche qui abbiamo il lock down. Speriamo che   i trasporti gli aprano quanto prima. Qui non si muore di corona virus ma perché la gente non arriva in ospedale. Donne gravide. Bambini con malaria e diarrea e polmoniti.  
I bambini stanno benissimo. Fanno anche un po’ di scuola interna e così si tengono occupati.
A quando? Ciao

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sr. Eugenia Giampaoletti  ringrazia per i due pacchi di giocattoli  che anche quest'anno sono arrivati da Osimo inviati dal CENTRO MISSIONI ONLUS, in tempo per essere distribuiti durante l'annuale Festa della Famiglia che si organizza ad Anatuya./Santiago dell'estero.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Carissima Liviana,

eccomi di ritorno in Italia dopo 3 mesi passati in Uganda, di corsa soprattutto il mese di maggio!. Contento di rivedere posti che ormai non speravo più di rivedere.

        Sono rimasto quasi sempre ad Ombaci. Il tempo era fresco, con acquazzoni al pomeriggio, specie in luglio. Bellissimo, con p. Roberto e p. Romano Dada.  La gente mi ha accolto con tanta gioia, invitandomi di restare.

Scuola: Good Samaritan: studenti entusiasti, iscritti una 40na anche se non sempre costanti. Night (direttrice) fa molto bene, nonostante i suoi problemi (marito separato da3 anni - lo conosco bene).

Ho portato e dato a P. Romano i € 1.000  Era troppo preso da altri problemi, ma mi ha promesso di convocare un piccolo comitato per usarli bene, infatti partendo, mi ha portato a Kampala e cambiato i soldi in Shellini.

Ho insistito che li usasse per la scuola e studenti e mi ha proprio promesso e p. Roberto aiuterà.

Ringrazia di cuore. 

P.Solcia.

Centro Missioni OdV

c/o Bottega del Mondo
via Baccio Pontelli, 1
I-60027 Osimo (AN) 
M 349 869 33 19
T 071 710 07 20
E info@centromissioni.it

Cerca nel sito