Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

                                                                                                              ICEME ( NORD -UGANDA ) NOVEMBRE 2017

Carissimi amici e benefattori,

                                                               ringraziando il Signore, ancora per un’altra volta ho avuto la possibilità di recarmi nel Nord Uganda per visitare la Scuola- Orfanotrofio di ICEME ,voluta da mia moglie Silvia. Ogni volta mi colpisce vedere le frotte di bambini che incontro percorrendo la strada verso il Nord   e che giocano , pieni dei vitalità, fuori delle varie scuole , nei campi da gioco. Pensate che quasi il 50 % della popolazione ugandese ( 38 milioni di abitanti ), è  sotto i 15 anni !! Anche se si trova ancora un’alta mortalità infantile ( intorno all’8 % sotto i 5 anni ) , l’amore per la vita è così alto, che quasi ogni famiglia ha almeno 5-6 figli. !!     Nonostante le gravi difficoltà  che devono superare, hanno fiducia nel futuro e nella Provvidenza e non temono di mettere al mondo nuove vite. Quale differenza se guardiamo alla nostra società !!                              Quest’anno i ragazzi che si preparano per l’esame di terza media ( per loro settima primaria) sono 26 .   Ricordo che l’esame in Uganda si tiene a novembre e per loro è veramente importante, perché  molti di loro non studieranno più. Ho visto come si stanno impegnando veramente ( non c’ è   alcuna distrazione data da smartphone –TV o tablet vari ) e alla sera con la luce di un piccolo pannello solare vanno avanti anche fino alla 11 .         Stiamo finendo in questo periodo la costruzione di una piccola casetta , dove verrà messo il generatore che per 3 ore serali darà una buona luce.                             Più ancora dell’anno scorso ho trovato quest’anno il problema dell’approvvigionamento del cibo . I fagioli (pasto base fonte di proteine per i ragazzi ) , hanno raggiunto prezzi veramente alti ; vengono acquistati dai commercianti del Sud Sudan , dove c’è ancora guerra e il comitato scolastico ha deciso per quest’anno di chiedere ai parenti di ogni bambino aiutato dalla scuola, di supplire con 5 kg di fagioli al mese. Il problema non sussiste con la farina bianca di mais che si riesce a trovare. Ricordo sempre che il pasto base giornaliero è a base di polenta di mais bianco e fagioli ; da quest’anno è stato deciso un piccolo miglioramento nella dieta , introducendo una volta al mese carne, di mucca o di capra, darne più spesso non si può , dato i costi insostenibili.                                     Con l’aiuto di alcuni di voi benefattori, siamo riusciti finalmente a dotare la scuola di un nuovo pozzo dell’acqua ,azionato da una pompa a mano che pesca ad una profondità di circa 70 metri. . L’acqua è molto pulita e non contaminata. ! Di questo i bambini sono molto contenti , perché ora con 2 pozzi , i tempi di attesa per riempire i loro contenitori e poi lavarsi o bere, si sono ridotti.          Grazie di cuore a chi ha contribuito !!                                                                                                              Come avevo gIà   ricordato, abbiamo iniziato da 2 anni la Scuola Tecnica, (falegnameria, sartoria e piccola edilizia) . I giovani , di età media tra i 18 e 25 anni ,sono molto contenti e il prossimo hanno avranno il loro esame finale del terzo anno !! Per la sartoria, che è molto richiesta, abbiamo provveduto ad acquistare 4 nuove macchine da cucire a pedale. !                         Come vedete,la scuola va avanti ed è di grande aiuto per i bambini bisognosi e i ragazzi della zona di ICEME e limitrofa. Qui in Africa si respira “ aria di speranza”, voglia di fare e di guardare al futuro con fiducia !!

Grazie ancora di cuore a tutti voi,

                                                              da parte mia , di Silvia e di questi bambini che non vi conoscono ma che sanno di essere aiutati da voi !!

                                                                                                             Tacconi Luciano

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cariss

Carissimi,                                                                                                                                                23 Dicembre 2017

                                                                                                                                             

BUON NATALE! L’ho scritto in maiuscolo e in neretto perché vorrei proprio che ognuno di voi possa celebrare un Natale vero, ricuperando e gustando il suo significato più profondo e autentico.

Come sempre, all’avvicinarsi del 25 Dicembre, anche quest’anno sono stato tempestato da vari giornali e radio locali con la richiesta: “Qual è il tuo messaggio di Natale?” Confesso che la cosa mi mette un po’ a disagio. Sembra che molti facciano fatica a capire che il messaggio è proprio il Natale stesso. Il fatto che ha cambiato la storia dell’umanità. Non belle parole più o meno ispirate, ma un evento che, accaduto più di duemila anni fa, continua a segnare, accompagnare e dare un significato nuovo alla vita di ogni uomo e donna, di ogni tempo e paese. Dà un orizzonte e una speranza nuova alla mia vita, alla vostra. “Dio ha tanto amato il mondo che ha inviato il Figlio suo, nato da una donna”. Gesù, l’Emmanuele, “Dio con noi”. Il problema è che ce ne dimentichiamo o addirittura... non ci crediamo fino in fondo.  

Ecco allora che Natale ritorna ogni anno ed irrompe nella nostra vita come una novità, proprio per rompere il muro di dimenticanza con cui releghiamo in secondo piano la notizia più importante e da prima pagina, lasciandoci distrarre dalla cronaca spicciola, fatta di argomenti secondari che finiscono per assorbire tutta la nostra attenzione. Certo, oltre che dell’attualità politica e della situazione economica ci preoccupiamo anche dei regali, del pranzo o cena di Natale... ma quale posto riserviamo a Colui che viene, a chi ha scelto non semplicemente di venire a visitarci come un ospite di passaggio ma di diventare uno di noi? A Betlemme, piena zeppa di gente venuta per il censimento voluto da Roma, Maria e Giuseppe non trovarono posto per il bambino che doveva nascere. Chiedo a me stesso e a tutti voi: oggi nella nostra vita c’è posto per Lui, il vero “regalo di Natale” che Dio ci offre anche quest’anno? E quale posto gli riserviamo? Lo mettiamo al centro o in un angolo, confuso e quasi sommerso dalle mille cose che ci tengono indaffarati in questi giorni? Il rischio di preoccuparci di tante cose ma di perdere di vista e non accogliere il dono del Signore è reale. Si finisce così per fare magari una gran festa, senza celebrare ed accogliere il Natale di Gesù che viene a salvarci.

Eppure, è Natale! Anche oggi, anche in Uganda, la nascita di Gesù rende possibile la nostra rinascita, il mondo nuovo che tutti desideriamo. Come vescovo e pastore di quasi 1.300.000 cattolici, è questo il messaggio e l’invito più attuale che mai che ripeterò per la tredicesima volta da quando ho iniziato il mio servizio alla Chiesa di Lira nel 2005.

Questo Natale lo viviamo nel contesto del cammino di preparazione che ci condurrà a celebrare il 12 Luglio 2018 il 50mo anniversario della diocesi di Lira, eretta nel 1968.

Non è certo una cosa che possiamo realizzare noi da soli, con le nostre forze. E’ innanzitutto opera Sua, un dono che ci viene offerto e che dobbiamo chiedere continuamente nella preghiera: “Vieni, Signore Gesù!” E’ il dono di un Natale vero che chiedo per ciascuno di voi e per le vostre famiglie. In preparazione al Giubileo, ho fatto stampare 10.000 immagini con una preghiera da recitare ogni giorno nelle nostre parrocchie e famiglie. Ve ne copio due righe.

           Mentre vi auguro un Natale vero e un Annno Nuovo pieno della presenza ed amore di Dio per voi e le vostre famiglie, lasciate che vi chieda anch’io un regalo di Natale. Pregate con noi e per noi, con le stesse parole:

           “Dio, Padre che ci ami, rafforza la nostra fede e guidaci con la tua Parola. Elimina le nostre divisioni. Siamo tutti tuoi figli. Uniscici, e fa della diocesi di Lira una vera famiglia, unita nel tuo amore”. Buon Natale a tutti!                P. Giuseppe Franzelli, vescovo di Lira/Uganda

 

                                                                                                                            

 

Centro Missioni OdV

c/o Bottega del Mondo
via Baccio Pontelli, 1
I-60027 Osimo (AN) 
M 349 869 33 19
T 071 710 07 20
E info@centromissioni.it

Cerca nel sito